Siamo arrivati alla terza edizione di “Campo base Stroppiana”, evento dedicato ai gruppi di rievocazione storica che vanno dalla 1° Guerra Mondiale alla Guerra del Golfo.
Anche quest’anno il “Gruppo storico 2194” è stato coinvolto a collaborare con la “Fondazione Marazzato” nell’organizzare questo evento!
Programma “Campo base Stroppiana III”
- Possibilità di arrivo venerdì 19/09/2025 per allestimento, pernotto nei giorni precedenti l’evento esclusivamente in strutture esterne a carico del partecipante.
Sabato 20
- Dalle ore 9,00 sistemazione figuranti presso le strutture
- Allestimento campo entro ore 10,00
- Ore 10,00 apertura al pubblico
- Ore 12,00—14,00 pranzo a cura della Pro Loco a carico della Fondazione Marazzato
- Possibilità di visitare il Museo ed effettuare le attività proposte dalla Fondazione Marazzato durante la giornata
- Ore 18,00 chiusura del campo al pubblico
- Ore 19,00 – visita guidata alla Collezione con rappresentazione teatrale
- Ore 20,00 cena a carico di Fondazione Marazzato
- Ore 21,30 inizio Serata anni ‘40 fino a fine serata con musica dal vivo
Domenica 21
- Ore 10,00 Apertura Campo al Pubblico
- Ore 12,00 Breve concerto di banda corpo armato da definire
- Ore 12,30 Pranzo all’interno della struttura curato dalla Pro Loco di Crova a carico di Fondazione Marazzato
- Ore 17,00 congedo dei partecipanti.
Dato l’impegno preso con i visitatori, il campo (mezzi e tende) non potranno essere smontati prima delle ore 17,00.
Nella notte tra sabato e domenica sarà possibile pernottare all’interno della Fondazione Marazzato gratuitamente, in tende, brandine e camper a carico del partecipante.
Il programma potrebbe subire modifiche indipendenti dalla volontà degli organizzatori.
Chiusura iscrizioni sabato 6 settembre 2025, salvo accordi diversi con gli organizzatori.
Sono aperte le iscrizioni per l’evento “Campo base Stropiana” !!! Qui trovate il programma, il regolamento e la scheda d’iscrizione.
Scheda di iscrizione
Strutture per dormire a Stroppiana
Qui di seguito alcuni indirizzi di strutture ricettive forniteci dalla Fondazione Marazzato per eventuale pernotto durante l’evento “Campo base Stroppiana”:
- Amy Casetta di charme B&B, Via Marconi 30, Asigliano V.ce, (Vc). Tel. +39 3887980994
sito: www.amycasettadicharme.com. - Casina Faletta-Ristorante-B&B-Wine tasting, Regione Mandoletta 81, 150033 Casale Monferrato, (Al). Tel. +39 0142670068, +39 3667067529
sito: www.faletta.it, mail: info@faletta.it - Modo Hotel, Fascia prezzo 58-87€, Piazza Medaglie d’Oro 21, Vercelli, Tel. +39 0161217300
mail: modohotel@virgilio.it
Regolamento “Campo base Stroppiana” 2025
Evento dedicato a rievocatori, veicoli e campi militari dalla 1°Guerra Mondiale alla Guerra del Golfo.
- Avvertenza preliminare:
Per “Fondazione Marazzato” si intende Fondazione Marazzato – ETS, SP 31 del Monferrato, 13010 Stroppiana (VC) - Data svolgimento, sede e orario dell’evento:
L’evento avrà luogo dal 20 al 21.09.2025 presso la sede di Fondazione Marazzato con i seguenti orari per i visitatori:
Sabato 20 settembre dalle 10.00 alle 18.00 – dalle 18.30 fino a termine manifestazione su invito
Domenica 21 settembre dalle 10.00 alle 18.00 - I rievocatori potranno accedere nei seguenti orari:
Sabato 20 settembre dalle 9.00 alle 19.30
Domenica 21 settembre dalle 9.00 alle 19.00 - Allestimento:
Mercoledì 17 settembre dalle 9.00 alle 17.00
Giovedì 18 settembre dalle 9.00 alle 17.00
Venerdì 19 settembre dalle 9.00 alle 17.00
Sabato 20 settembre dalle 8.30 alle 9.30 - Disallestimento:
Domenica 21 settembre dalle 18.00 alle 19.00
Lunedì 22 settembre dalle 9.00 alle 16.00
Martedì 23 settembre dalle 9.00 alle 16.00
Mercoledì 24 settembre dalle 9.00 alle 16.00 - Per partecipare all’evento “Campo base Stroppiana” ciascun partecipante deve obbligatoriamente compilare la scheda d’iscrizione. Per nessun motivo saranno ammessi partecipanti non iscritti, alla luce delle normative vigenti.
- L’iscrizione sarà confermata, solamente quando ricevuta la scheda d’iscrizione completa in ogni sua parte, con una mail o messaggio Whatsapp.
- Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per il 23 agosto 2025.
- I figuranti dovranno indossare abbigliamento inerente al periodo storico rappresentato. Vietate tutte le uniformi politicizzate come: PNF, GUF, MVSN, RSI, SS, ecc…
- All’evento saranno ammessi solamente veicoli storici, per i percorsi su strade pubbliche i veicoli dovranno essere in regola con il Codice della Strada. Saranno diretta responsabilità del conducente/proprietario tutti i danni a persone e cose eventualmente causati dal veicolo. L’organizzazione declina ogni responsabilità a danni a persone o cose. Ogni veicolo dovrà trasportare solo il numero per cui è omologato. Gli equipaggi dei mezzi sono invitati ad indossare uniformi dell’epoca legata al mezzo sul quale viaggiano.
- Tutti i partecipanti possono esibire armamenti riproduzione giocatolo o armi vere disattivate in regola con le normative italiane e dotati di relativa documentazione.
- Tutti i rievocatori devono tenere un comportamento altamente qualificato. E’ fatto divieto assoluto di puntare, intimare con le armi o eseguire qualunque gesto che possa turbare il buon esito dell’evento. Durante qualsiasi momento della rievocazione è tassativamente vietato salutare militarmente, marciare, cantare, urlare, imprecare e tenere un comportamento irrispettoso verso il prossimo. Nessun figurante può fare politica o esprimere giudizi sulla storia locale o generale; mentre si potranno mostrare i veicoli, le attrezzature e gli equipaggiamenti per darne spiegazione al pubblico.
- E’ vietato uscire fuori dal percorso previsto e segnalato per il “Tour tra le risaie”.
- Ogni gruppo e/o singolo è responsabile dei locali posti in affidamento come stanze, servizi pubblici, aree del campo, cancelli, recinzioni, suppellettili ed opere e ne risponderà personalmente in caso di danneggiamento. Non abbandonare rifiuti in giro.
- E’ obbligatorio avere in dotazione per ogni area allestita un estintore a norma.
- E’ fatto divieto di usare armi a salve, fuochi d’artificio, petardi, fumogeni ed accendere fuochi.
- Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per quanto causato da comportamenti in contrasto con il regolamento.
- Gli organizzatori non accetteranno nessuna forma di protesta in forma verbale, ma unicamente per iscritto così da poter valutare e discuterne la controversia.
- Sarà discrezione degli organizzatori accettare o rifiutare iscrizioni e allontanare chiunque non rispetti il suddetto regolamento.
- 20)Qualora per cause di forza maggiore dovesse essere annullato l’evento, l’organizzatore declina ogni responsabilità ed il programma potrebbe subire modifiche indipendenti dalla volontà degli organizzatori.
- All’atto della compilazione della scheda d’iscrizione all’evento, verrà richiesto di accettare i temini e le seguenti condizioni:
dichiarazione di accettazione del seguente regolamento;
dichiarazione di consenso alla pubblicazione di immagini;
dichiarazione di accettazione all’informativa delle norme sulla privacy;
dichiarazione alla partecipazione a rischio e pericolo dell’iscritto.